+39 333 5461470
info@ilfilolilla.it - - PEC: ilfilolillaets@pec.ilfilolilla.it

Categoria: Notizie sui D.C.A.

Genitori e Familiari insieme contro i Disturbi del Comportamento Alimentare

Anoressia: sempre più maschile, colpito un uomo ogni 4 donne

(La Repubblica) E’ CONSIDERATA appannaggio quasi esclusivo delle donne, ma così come per altre malattie che si pensa riguardino solo il genere femminile, di anoressia soffrono anche i maschi: uno ogni quattro donne sui tre milioni complessivi in Italia. Gli uomini che soffrono di disturbi dell’alimentazione vivono una condizione di disagio maggiore rispetto alle pazienti e ricevono diagnosi più…
Leggi tutto

Castiglione del Lago, convegno sui disturbi del comportamento alimentare

(Quotidiano dell’Umbria.it) Il 23 gennaio 2020, alle ore 16:30, un Convegno organizzato per sensibilizzare su anoressia, bulimia e patologie connesse. Un incontro per sensibilizzare e approfondire il tema complesso dei disturbi del comportamento alimentare (DCA): patologie come l’anoressia nervosa, la bulimia nervosa, il disturbo da alimentazione incontrollata, che alterano profondamente la qualità della vita dei…
Leggi tutto

“La Repubblica”: Anoressia, perché sono importanti gli studi sulla componente genetica

La tesi dell’ereditarietà emerge da uno studio dell’University of North Carolina Health Care. Ma in questo disturbo contano anche i fattori ambientali. di LAURA DALLA RAGIONE* L’ANORESSIA potrebbe affondare le sue radici almeno in parte nei geni, in un punto preciso del Dna sul cromosoma 12. Secondo uno studio recente dell’University of North Carolinea Care, potrebbe essere un…
Leggi tutto

Disturbi alimentari, nasce il “codice lilla” per il pronto soccorso del Gaslini

Genova – «Questa norma migliorerà il nostro sistema sanitario, assicurando una migliore risposta ai giovani e giovanissimi che soffrono di disturbi del comportamento alimentare e il supporto adeguato alle famiglie, anche grazie alla formazione specifica degli operatori e di tutti coloro che lavorano nei servizi alla genitorialità»: così ha detto l’assessore ligure alla Sanità, Sonia Viale, in…
Leggi tutto

Anoressia ‘scritta’ anche nel Dna

AdnKronos, 15/07/2019 – C’è anche l’apporto dell’Università di Firenze nella ricerca internazionale, pubblicata su Nature Genetics, che ha identificato otto marcatori genetici significativi per l’anoressia nervosa.Più di 200 scienziati di 27 centri di ricerca in Nord America, Europa e Australia, hanno eseguito l’analisi genomica del Dna di quasi 17.000 pazienti con anoressia nervosa, messi a…
Leggi tutto

Le verità e i falsi miti sui Disturbi del Comportamento Alimentare

Il 2 giugno si celebra il World Eating Disorders Day, Giornata Mondiale dedicata alla sensibilizzazione istituita dall’attivista Amy Elizabeth Cunningham. Una buona occasione per fare informazione. di Sandra Zodiaco Scarica l’articolo: https://www.letteradonna.it/it/articoli/corpo-e-mente/2019/06/02/giornata-mondiale-disturbi-alimentari-2019/28417/ Scarica il PDF:

Disturbi alimentari, 5.000 pazienti in Piemonte. Ma servono 2 anni per trovare il giusto medico

Il 15 marzo si celebra la Giornata nazionale del Fiocchetto lilla per sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema di Lorenza Castagneri TORINO – Anoressia, bulimia, obesità legata a disturbi mentali. Un’emergenza che in Piemonte non è finita. Sono almeno 300 i nuovi casi di disturbi alimentari registrati solo a Torino ogni anno. Eppure, nonostante l’esistenza di una…
Leggi tutto

Anoressia, si abbassa l‘età e la legge contro i siti pro Ana è ancora nella nebbia

Oggi, anoressia, bulimia e binge eating continuano a essere la seconda causa di morte tra i giovanissimi, subito dopo gli incidenti stradali. E non riguardano solo le donne: almeno il 10 per cento sono uomini. Ma l’attenzione effettiva delle istituzioni non sembra ancora così alta DI EMANUELE TIRELLI Nel 2018 sono morte 3.370 persone a causa dell’anoressia…
Leggi tutto

Come comportarsi con chi soffre di un disturbo alimentare

Anoressia e bulimia sono mali invisibili da affrontare con estrema delicatezza, considerando le tutte le emozioni in gioco di chi ne soffre. Francesco Comelli, medico psichiatra e psicanalista, suggerisce come imparare a essere di vero supporto a una persona cara, che si tratti di vostro figlio o meno di Chiara Monateri I disturbi alimentari sono…
Leggi tutto

Rivoluzione al Pronto soccorso, arriva il codice lilla: di cosa si tratta

I disturbi alimentari sono un fenomeno sempre più diffuso, tanto che il ministero della Salute ha deciso di intervenire in maniera specifica, introducendo il ‘codice lilla‘, per aiutare gli operatori sanitari ad accogliere i pazienti in pronto soccorso e avviarne da subito il giusto iter terapeutico. Ma anche con raccomandazioni specifiche ai familiari per renderli…
Leggi tutto